Nuovi prodotti grazie alla produzione additiva
Le tecnologie di produzione additiva (FA) (Additive Manufacturing, AM) sono definite come i processi di unione di materiali per creare oggetti, solitamente strato dopo strato, a partire dai dati 3D di un modello, in contrapposizione alle tecniche di produzione sottrattiva (ASTM F2792-10 “Standard Terminology for Additive Manufacturing Technologies”). Queste tecnologie consentono la produzione diretta di oggetti 3D a partire da dati o modelli CAD (Computer Assisted Design).
Questo progetto di ricerca propone di sviluppare un nuovo materiale attivo innovativo nel settore ornamentale e che il suo utilizzo nelle tecnologie di produzione additiva, come le stampanti 3D, serva alla libera creazione e all'apprendimento nella società e nell'istruzione. L'ambiente urbano è il principale scenario di contatto tra la maggior parte dei cittadini e la biodiversità, quindi rappresenta una grande opportunità educativa sulla produzione avanzata. Inoltre, il centro educativo in cui si desidera implementare questo progetto, POLITEKNIKA IKASTEGIA TXORIERRI, è un centro di formazione professionale in cui si formano studenti per il settore industriale.
Lo sviluppo di un materiale attivo per la sua applicazione nel mercato delle piantine su scala industriale darà impulso a GARAIA come prodotto innovativo e comporterà un importante sviluppo da parte dell'azienda DFBLUEAGRO nel campo della biotecnologia innovativa per adattare il potere germinativo dei semi ornamentali e la formulazione di fertilizzanti adattabili al processo di produzione additiva.
La produzione additiva (FA) è un modello innovativo di progettazione di pezzi e prodotti. La produzione additiva, la sua situazione attuale e le sue prospettive future sono state al centro di un incontro tenutosi presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Gipuzkoa, promosso e organizzato dal Gruppo SPRI e dalla Camera di Commercio di Gipuzkoa. Il legame di questo settore con quelli che stanno trainando l'industria 4.0, come l'automotive, l'aeronautica, le macchine utensili e la sanità, tra gli altri, sta accelerando la sua implementazione nell'industria produttiva basca.
HAZITEK - PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE
Hazitek kofinantza tutako eragiketa / Azione cofinanziata: Progetto n. ZL - 2018/00850 - 3D FERTILIZER proiektua EUSKO JAURLARITZAK ETA EUROPAR BATASUNAK 2014 - 2020
Azione cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per lo sviluppo dei Paesi Baschi (EGEF). Azione cofinanziata dal Governo Basco e dall'Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 (FESR).

