Rivestimenti efficienti nei fertilizzanti
Il progetto POLIFERT ha come obiettivo principale quello di sviluppare una nuova gamma di fertilizzanti biotecnologici attivi che, adattati alle diverse condizioni del suolo e alle diverse colture, consentano di ridurre la dose di applicazione fornendo al contempo un'efficacia e un'efficienza superiori rispetto ai fertilizzanti sintetici tradizionali.
All'interno del progetto globale esistono una serie di obiettivi specifici, quali:
- Migliorare l'efficienza nell'uso dell'azoto (NUE) attraverso una nuova fertilizzazione intelligente.
- Sviluppare un fertilizzante che consenta il rilascio graduale di unità di azoto e altri nutrienti, azione “Control Nitrogen” (CN), riducendo l'inquinamento da dilavamento o lisciviazione dei nutrienti in caso di eccesso di acqua o le perdite per volatilizzazione in caso di temperature eccessive.
- Consentire una gestione più redditizia ed efficiente delle aziende agricole, con l'applicazione di dosi minori di prodotto con maggiore potere fertilizzante e la riduzione dei costi agricoli indiretti, come il costo del gasolio che risulterebbe ridotto utilizzando una minore quantità di prodotto o riducendo il numero di applicazioni per appezzamento.
- Posizionare DFBA (appartenente a DELSO) come azienda di riferimento nel settore, ampliando la sua gamma di fertilizzanti speciali attraverso lo sviluppo di prodotti biotecnologici all'avanguardia.
DFBA si concentrerà, attraverso il presente progetto, su diversi processi prioritari dell'Agenda Strategica di Ricerca, elaborata dalla Piattaforma Tecnologica per l'Agricoltura Sostenibile. Da un lato, porterà avanti lo sviluppo di nuovi fertilizzanti. D'altro canto, studierà l'impiego di tecnologie pulite che garantiscano la sostenibilità a lungo termine della produzione di fertilizzanti e, di conseguenza, dell'agricoltura e della filiera alimentare.
Il progetto POLIFERT con numero di pratica 00024-IDA2020-43 è stato finanziato con fondi del Governo Basco nell'ambito del bando Aiuti alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione nei settori agricolo, forestale e dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura 2020.
