Estrazione di un biocida da un sottoprodotto dell'industria agroalimentare
L'obiettivo generale di questo progetto è quello di ricercare nuovi prodotti biologici a zero residui per il controllo delle malattie causate da funghi e nematodi, basati sull'azione inibitoria di determinate sostanze provenienti da rifiuti e/o sottoprodotti agroalimentari, e la loro applicazione industriale come prodotto con attività fungicida e nematocida contro funghi patogeni quali Verticillium spp., Fusarium spp., Phytium spp., Rhizoctonia spp., ecc. e nematodi quali Meloidogyne spp. o Pratylenchus spp.
Gli obiettivi tecnici operativi che si prevede di raggiungere saranno i seguenti:
- Ricerca di metodi di estrazione, idrolisi e purificazione dei principi attivi.
- Determinazione della tecnica chimica per l'identificazione e la quantificazione dei principi attivi estratti o dei loro derivati.
- Studio e applicazione di tecniche di concentrazione che consentano di concentrare al massimo i principi attivi identificati.
- Valutazione e quantificazione dell'azione diretta dei principi attivi sui microrganismi patogeni (funghi e nematodi).
- Ricerca sull'applicazione industriale dei principi attivi estratti e selezionati nella formulazione di prodotti biofungicidi e bionematicidi.
- Convalida in condizioni reali sul campo dell'efficacia dei formulati ottenuti.
Questo progetto è finanziato dal programma di aiuti “Programma di dottorati industriali” dell'Agenzia statale per la ricerca del Ministero della Scienza, dell'Innovazione e delle Università.
