ItalianoItaliano
EspañolEspañol
EnglishEnglish
FrançaisFrançais
PortuguêsPortuguês
ItalianoItaliano

Minore impatto ambientale

Obiettivo 2.

La produzione e l'uso di fertilizzanti è indispensabile per garantire la sicurezza alimentare delle persone, ma dobbiamo essere consapevoli che il loro utilizzo ha un impatto sul nostro ecosistema, quindi dobbiamo cercare di ridurre il più possibile tale impatto. Per questo motivo, noi di DELSO crediamo che sia necessario basarci su tre pilastri:

Uno degli obiettivi principali del nostro dipartimento Ricerca e Sviluppo è lo studio di prodotti e tecnologie che ci consentano di ridurre l'impatto ambientale derivante dall'uso dei fertilizzanti. DELSO investe ingenti risorse in questo lavoro, da cui derivano, tra gli altri, i seguenti sviluppi:

Progetto

ECOAMONIACARE

ECOAMONIACARE mira a fissare l'azoto atmosferico per sintetizzare l'ammoniaca, che è la fonte di azoto dei fertilizzanti attuali. Un progetto che promuove la riduzione dei gas emessi nell'atmosfera e adegua l'uso dei fertilizzanti alle nuove esigenze di conservazione dei terreni agricoli.

 

Progetto

CAPSILUR

Estratti vegetali con proprietà biofungicide. L'obiettivo principale del progetto CAPSILUR è quello di sviluppare un biofungicida non tossico, naturale ed efficace a partire dai residui agroalimentari, per combattere le malattie delle colture causate dai funghi del suolo.

 

 

Prodotti

BIOLOGICI DFINNOVA

Abbiamo sviluppato per DFINNOVA, la nostra filiale specializzata in fertilizzanti speciali, un'intera gamma di fertilizzanti e biostimolanti certificati per l'uso in agricoltura biologica. Queste tecnologie comprendono soluzioni per lo stress abiotico delle colture e rigeneratori del suolo.

Per sottolineare le particolarità del nostro processo produttivo, nasce la gamma Safe&Green. Questa gamma riflette il nostro impegno a favore di un'agricoltura moderna, produttiva e rispettosa dell'ambiente.

 

Il nostro processo produttivo di compattazione, con un uso minimo di combustibili fossili e basato su energie rinnovabili, ci consente di avere un basso impatto ambientale nei nostri stabilimenti.

 

Il processo di compattazione è un processo innovativo, unico in Spagna, con il quale eliminiamo i residui chimici e proteggiamo l'ambiente. La sua grande versatilità consente di incorporare nel processo elementi necessari nelle nuove tecniche di fertilizzazione, come alghe e batteri, ma non sarebbe possibile senza l'uso di materie prime di altissima qualità. Il processo di produzione sarebbe il seguente:

 

Per la fabbricazione dei propri prodotti, DELSO utilizza un processo di compattazione meccanico anziché chimico, che riduce al minimo le emissioni di CO2 e consente un uso molto ridotto di combustibili e risorse.

Abbiamo inoltre installato impianti fotovoltaici nei nostri stabilimenti e automatizzato le nostre strutture logistiche, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2

 

Abbiamo anche raggiunto un importante accordo strategico per la commercializzazione di un fertilizzante più rispettoso dell'ambiente che trasforma un rifiuto in un input, chiudendo così il ciclo dell'economia circolare. Questo fertilizzante protegge gli ambienti acquiferi e riduce le perdite dovute al dilavamento dei nitrati.

Formazione e prove

Il nostro obiettivo di favorire il corretto utilizzo dei fertilizzanti e proteggere il suolo ci porta a ridurre l'impatto ambientale. A tal fine, effettuiamo decine di test sul suolo e formiamo centinaia di agricoltori.


Gestione degli imballaggi

Gestión de envases

DELSO, nel suo impegno a proteggere l'ambiente, aderisce a un sistema collettivo di responsabilità estesa per la gestione degli imballaggi ad uso professionale agricolo.

 

L'importante è il contenuto, ma in questo caso è importante anche prestare attenzione alla forma; in DELSO abbiamo aderito all'Associazione spagnola per la valorizzazione degli imballaggi, fedeli alla nostra strategia di sostenibilità e al nostro impegno con l'Agenda 2030.

 

Fondamentalmente, AEVAE promuove un imballaggio dei prodotti agricoli che protegge l'ambiente e avanza verso un modello di economia circolare. Così, quando il contenuto dell'imballaggio è esaurito, l'AEVAE ne controlla la raccolta e la tracciabilità, garantendo una corretta gestione dei rifiuti e dando loro un secondo utilizzo.

 

L'AEVAE collabora con produttori e distributori di prodotti confezionati per uso agricolo, tra cui noi.

Riduciamo

l'Impatto Ambientale